Articolo di Elle, studentessa di russo presso Liden & Denz Riga.
Città da Scoprire in Lettonia oltre Riga

05 Giugno 2025
La Lettonia, incastonata nel cuore dei Paesi Baltici, viene spesso associata alla sua affascinante capitale, Riga. Con la sua architettura art nouveau e la vivace scena culturale, Riga conquista facilmente i visitatori. Ma al di fuori della capitale, il Paese custodisce autentici gioielli: piccole città ricche di storia, natura e fascino locale tutte da scoprire.
Se studi alla Liden & Denz Riga e vuoi andare oltre i confini della città, ecco alcune destinazioni imperdibili che raccontano l’anima più autentica della Lettonia — tra tradizione, cultura e paesaggi sorprendenti.
Cēsis
Nel cuore del Parco Nazionale di Gauja si trova Cēsis, una delle città più antiche della Lettonia. Perfetta per chi ama la storia e la natura, questa cittadina incanta con il suo Castello Medievale del XIII secolo, dove potrai partecipare a un tour suggestivo a lume di lanterna e scoprire interni fedelmente ricostruiti. Il centro storico è un mosaico di stradine acciottolate, case in legno color pastello e café accoglienti. Per chi ama le attività all’aria aperta, la zona offre escursioni, kayak e panorami mozzafiato lungo la valle del fiume Gauja.
Kuldīga
Nella Lettonia occidentale, Kuldīga è una cittadina dal sapore d’altri tempi, famosa per i suoi canali e l’architettura in legno. Il suo simbolo più iconico è Ventas Rumba, la cascata più larga d’Europa. Passeggiando per il centro storico, tra edifici del XVII e XVIII secolo e ponti pittoreschi, si respira un’atmosfera serena e romantica: ideale per una gita rilassante lontano dalla frenesia della capitale.
Liepāja
Affacciata sul Mar Baltico, Liepāja è una città dal carattere forte e creativo. Conosciuta come la “città del vento”, unisce lunghe spiagge sabbiose a un patrimonio storico affascinante. Il quartiere di Karosta, un’ex base navale sovietica, offre un’esperienza unica tra fortificazioni, street art e persino una vecchia prigione aperta ai visitatori. Ma Liepāja è anche sinonimo di musica e arte: lo dimostrano i suoi festival, le opere urbane e la moderna Great Amber Concert Hall, fiore all’occhiello della scena culturale locale.
Daugavpils
Seconda città del Paese, Daugavpils ha un’identità culturale diversa, influenzata dalla forte presenza della comunità russofona. Il suo cuore storico è la Fortezza di Daugavpils, uno dei complessi militari ottocenteschi meglio conservati d’Europa. Gli amanti dell’arte non possono perdersi il Mark Rothko Art Centre, dedicato al celebre artista lettone. Daugavpils è anche il punto di partenza ideale per esplorare la natura selvaggia del sud-est lettone, tra laghi e riserve naturali.
Jelgava
A poca distanza da Riga, Jelgava è una cittadina tutta da scoprire. Il suo fiore all’occhiello è il Palazzo di Jelgava, il più grande edificio barocco dei Paesi Baltici, progettato da Bartolomeo Rastrelli, lo stesso architetto del Palazzo d’Inverno di San Pietroburgo. Oggi il palazzo ospita un museo e alcune facoltà universitarie. Durante l’estate, Jelgava si anima con festival, concerti all’aperto e crociere fluviali. In inverno, diventa il palcoscenico del suggestivo Festival delle Sculture di Ghiaccio, che attira artisti da tutto il mondo.