313° Compleanno di San Pietroburgo

313° Compleanno di San Pietroburgo
26 Maggio 2016

Il 27 maggio è l’anniversario della fondazione di San Pietroburgo. In questo giorno, nel 1703, durante la guerra contro la Svezia, lo zar Pietro il Grande pose la prima pietra di quella che sarebbe diventata la Petropavlovskaya Krepost, la Fortezza di Pietro e Paolo. Secondo la leggenda, l’imperatore e la sua coorte stavano perlustrando le isole della Neva alla ricerca di una posizione difensiva strategica; approdando sulla Zaychiy Ostrov (l’isola della Lepre), videro un’aquila volare nel cielo sopra di loro e, prendendolo come un buon auspicio, lo zar decretò che la fortezza sarebbe stata costruita là. (C’è anche una statua di una lepre sul lato sinistro del ponte che porta dalla metro Gorkhovskaya alla fortezza. Provate a lanciare una monetina e farla atterrare sul suo piedistallo: porta fortuna!)

Pietroburgo sarebbe stata la “finestra a Occidente” dello zar – più vicina alla civiltà da cui Pietro il Grande voleva imparare, e la cui tecnologia e cultura avrebbe imposto poi, nel bene e nel male, sui suoi sudditi slavi. La costruzione della città fu un’impresa impressionante: lo zar desiderava farla costruire in pietra e mattone, come alcune delle grandi città dell’Europa occidentale che aveva visitato. A causa della carenza di risorse e infrastruttura al tempo, però, la prima casetta che avrebbe dal principio ospitato lo zar, era fatta di legno e poi dipinta per sembrare fatta di mattoni rossi. Più tardi, Pietro impose una restrizione su tutti i progetti di costruzione in pietra in tutta la Russia, dirottando tutti gli artigiani e il loro materiale verso il suo nuovo progetto urbano, e ciascun nuovo abitante doveva contribuire pietre per poter ottenere il diritto alla residenza. Questo era solo uno dei tanti esempi dell’impeto della volontà di Pietro il Grande di costruire la sua città, e, tramite essa, di alterare profondamente l’immagine della Russia nel resto del mondo e, soprattutto, negli occhi delle corti dell’Europa occidentale. Infatti si potrebbe dire che il semplice fatto che la città abbia una data di nascita precisa va a dimostrare quanto attentamente e deliberatamente San Pietroburgo era stata pianificata.

Potete visitare il Parco Aleksandrovsky sull’isola Petrogradsky (vicino alla stazione metro Gorkhovskaya) per vedere i modelli in miniatura degli edifici più magnifici di San Pietroburgo, e per vedere le statue a dimensioni reali dei suoi fondatori!

Il 27 e il 28 maggio la città sarà in festa. Noi di Liden & Denz abbiamo fatto una selezione di eventi da cui potete scegliere; ci auguriamo che approfitterete appieno delle celebrazioni!

I Giorno: 27 maggio

Carnevale / Parata su Nevskij Prospekt

Inizio ore 11

 

Apertura delle fontane del Letniy Sad (Giardini d’Estate)

12:00 – 18:00

 

Concerto del Jazz Ensemble della Filarmonica

Zagorodniy Prospekt 27

Inizio ore 19

 

Concerto di Musica Classica alla Piazza del Palazzo

Dvortsovaya Ploshchad (Дворцовая площадь)

21:00 (Suggerimento: arrivate in ampio anticipo!)

 

Fuochi d’artificio dalla punta dell’Isola Vasilyevskij

Vasilyevskij Ostrov, Piazza Birzhevoy (Стрелка Васильевского острова)

 

Giorno II: 28 maggio

 

Festival del Gelato

Ploshschad Ostrovskovo (Площадь Островского)

Inizio ore 11

 

Mostra “Io Disegno Pietroburgo”

Letniy Sad (Giardino d’Estate)

11:00 – 17:00

 

Apertura del Festival delle Sculture di Sabbia

Spiaggia della Fortezza di Pietro e Paolo (Пляж Петропавловской крепости)

Inizio ore 12

 

Concerto del Coro e del Collettivo Folcloristico

Nab. Reki Moiki 20  (Наб. Реки Мойки, дом 20)

Inizio ore 17:00

 

 

IN Più: Il 26 di maggio comincerà anche il XXIV festival internazionale Stars of the White Nights (Stelle delle Notti Bianche) del Marinskij – una serie brillante di talenti nazionali e internazionali del mondo della musica classica. Potete vedere qua il programma (e prenotare i biglietti, prima che svendano!): http://mariinsky.us/performances/festivals/stars-of-the-white-nights-festiva-performance-schedule/

Proseguendo a giugno e luglio, il Festival continuerà in tutta la città – due mesi di musica, teatro, danza e spettacoli di luce! Eventi si susseguono ogni sera, ma particolarmente bello e solenne fra questi saranno le Vele Scarlatte e i fuochi d’artificio sulla Neva (Alye Parusa – potete leggere articoli dei nostri blogger L&D qua: https://lidenz.com/?s=scarlet+sails&submit=&lang=en). Dicono che l’evento avrà luogo la notte fra il 18 e il 19 giugno – ma la data è ancora da confermare, per cui rimanete sintonizzati per ulteriori informazioni.

 

Si prospetta un’estate fantastica!

 

[Questo articolo è stato tradotto dall’inglese da Esther Blokbergen – originale: https://lidenz.com/313th-birthday-saint-petersburg/ ]

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Posti correlati
La Coppa del Mondo Fifa 2018 rappresenterà la 21esima edizione del campionato mondiale di calcio a squadre organizzato dalla FIFA. Il ...
Scopri di più
Sono molte le cose che amo della Russia e il cibo è sicuramente una di queste. Anzi, direi che per me è una vera e propria ossessione! Se avete ...
Scopri di più
Vi è mai capitato di trovarvi di fronte a messaggi o post scritti in russo e rimanere esterrefatti dalla quantità di abbreviazioni e acronimi ...
Scopri di più
Ciao, Riga! Che bello tornare! Spero che tutto sia andato bene durante la mia assenza e non vedo l'ora di scoprire quali nuove sorprese hai da ...
Scopri di più