Alla scoperta delle 7 sorelle! & Alla scoperta delle “sette sorelle”

Prima o poi se lo chiedono tutti coloro che visitano Mosca e non solo loro, spesso anche i moscoviti non lo sanno con certezza. Quante sono? La risposta è: sono sette. Sono sette e sono inconfondibili nello skyline di Mosca: le famose Sette Sorelle sono i grattacieli della capitale russa voluti dal regime sovietico che fanno da perimetro al centro della città ed esteriormente ricordano una fortezza.
Il progetto iniziale, concepito prima della Seconda Guerra Mondiale, prevedeva la costruzione di otto edifici, volti a simboleggiare gli 800 anni dalla fondazione di Mosca, che si sarebbe celebrata nel 1947. Il progetto prevedeva inizialmente la costruzione di otto grattacieli in stile Neoclassico Socialista.
La guerra fece assumere all’opera il significato della speranza nel futuro, ma rappresentò al tempo stesso anche la tragedia di uno sfarzo voluto da Stalin mentre il Paese era in rovina, sfinito dalla fame e la maggioranza degli abitanti si trovava a vivere in coabitazione con numerose altre persone. Inoltre ai lavori di costruzione furono costretti a prender parte migliaia di prigionieri dei Gulag e prigionieri di guerra tedeschi.
Con la costruzione delle Sorelle, Stalin tentò di creare uno skyline a Mosca che eguagliasse quelli delle città nordamericane. Sette torri vennero costruite, ma l’ottava sorella non vide mai la luce.
- Università statale: L’Università di Mosca si trova sulla cosiddetta Collina dei passeri, mantiene il titolo del palazzo accademico più alto di tutta Europa e fino a poco tempo fa era il più alto edificio di Mosca con i suoi 36 piani e 24o metri di altezza. L’edifico sembra davvero dominare la città ed è stato concepito proprio come la cattedrale della scienza che raduna tutto il campo universitario con varie facoltà, strutture ed enormi parchi con fontane.
- Edificio in Kotelnicheskaya: è un edificio privato di 26 piani, adibito a uso residenziale e non visitabile. È alto 176 metri e si trova nei pressi dell’immissione del fiume Yauza nel Moscova.
- Hotel Ucraina (Radisson-Royal): 206 metri di altezza per 34 piani. Si trova di fronte alla Casa Bianca sede del Governo russo, sul lungo fiume della Moscova, all’inizio di Kutuzovskii prospekt presso la stazione del metro “Kievskaya”.
- Ministero degli affari esteri: si trova sul Sadovoye Kolzo, sulla piazza Smolenskaia-Sennaia, vicinissimo alla fermata della metro “Smolenskaya”. I suoi 27 piani non sono visitabili, ma può essere ammirato dall’esterno.
- Edificio in piazza Kudrinsky: Un edificio privato non visitabile di 156 metri d’altezza e 24 piani.
- Ministero dell’Industria Pesante: Si trova sulla Sadovaya Spasskaya ul. In una parte del palazzo è ubicata una delle uscite della metropolitana “Krasnie Vorota”. Attualmente dentro il palazzo si trovano varie società, alcune abitazioni e altre strutture. L’autore di questo palazzo è il famoso architetto Aleksei Douchkin che ha costruito le più belle stazioni della metropolitana di Mosca: “Plochad revoliuzii”, “Kropotkinskaya” e “Mayakovskaya”. Anche in questo caso si tratta di un edificio non visitabile di 133 metri d’altezza per 24 piani.
- Hotel Leningradskaia: 17 piani per 136 metri d’altezza. Si trova sulla via Kalantchevskaya, vicino alla Piazza delle Tre Stazioni presso la stazione del metro “Komsomolskaya”. Inaugurato nel 1954, dopo la grande ristrutturazione degli anni 2006-2009 ha ottenuto il riconoscimento delle 5 stelle ed è passato sotto la gestione della catena internazionale Hilton.
Simboli dello skyline moscovita, le sette sorelle conservano intatta la loro forza ancora oggi e continuano a essere ricchi di fascino e sinonimo di qualità!
Matilde Miliazza, studentessa alla Liden&Denz.