Sperimentare la cucina russa: 3 semplici ricette per principianti

Sperimentare la cucina russa: 3 semplici ricette per principianti
19 Maggio 2016

Siete appena arrivati a Mosca o a San Pietroburgo e volete provare a cucinare voi stessi alcune pietanze locali? Ma da dove iniziare? Il sapore e l’aspetto della cucina russa sono spesso discreti e delicati e sarà difficile abituarcisi per coloro che sono abituati a sapori più intensi, come ad esempio, il cibo indiano o tailandese. Ma mettiamo da parte i numerosi pregiudizi riguardanti la cucina russa. Qui di seguito troverete alcune semplici ma appetitose ricette che richiedono pochi ingredienti (e anche poco sforzo).

Borsch di verdure

17190339013_c0f1ecc6a2_o

Tempo di preparazione: 1,5 ore
Dosi per 6/8 persone

Ingredienti:

500 ml di pomodori in cubetti
1/4 di un cavolo, tagliato a fettine sottili
1 tazza di crauti
3 barbabietole, pelate ed affettate
2 carote, pelate ed affettate
1 cipolla, tagliata a dadini
3 spicchi d’aglio, schiacciati
1 peperoncino, tagliato sottile (non obbligatorio)
1 pizzico di sale
1 pizzico di pepe

  1. Mettere tutti gli ingredienti in una pentola grande.
  2. Aggiungere abbastanza acqua in modo che tutte le verdure siano immerse e che rimangano all’incirca 2,5 cm vuoti in alto.
  3. Portare ad ebollizione con fuoco medio-alto. Una volta portata ad ebollizione, coprire con un coperchio ed abbassare il fuoco. Dopodiché, cuocere a fuoco lento per 45 minuti.
  4. Servire con panna acida (smetana), prezzemolo fresco o aneto.

Grechka (semi di grano saraceno)

9548721480_d764086a97_o

 

Tempo di preparazione: 20 minuti
Dosi per 4/8 persone, come contorno

Ingredienti:
1 tazza di grano saraceno
2,5 tazze d’acqua bollente
1 pizzico di sale

Potete dimezzare o raddoppiare gli ingredienti ma attenzione a non sbagliare le proporzioni!

  1. In una padella alta versare e tostare il grano saraceno a fuoco medio-alto per circa 3-4 minuti. Assicuratevi che il grano sia tostato uniformemente.
  2. Aggiungere l’acqua bollente e il sale, coprire immediatamente la padella ed abbassare il fuoco al minimo. Passeranno 15 minuti prima che i granelli si gonfino, ma sarete sicuri che è pronto quando l’acqua sarà completamente assorbita.

Opzioni di condimento:
Personalmente, mi piace aggiungere un cucchiaio di panna acida (%15 di grassi almeno), funghi saltati, cipolle con sale e pepe o cipolla tagliata fresca.

Sharlotka

IMG_3969

Tempo di preparazione:
Dosi per 8/10 persone

Ingredienti:
4 uova
3 mele, sbucciate e tagliate sottilmente
1 ⅓ tazze di farina “multiuso”, ben setacciata
1 ⅓ tazze di zucchero bianco o di canna
2 pizzichi di estratto di vaniglia
2 cucchiai di succo di limone
Mezza tazza di noci in pezzi

  1. Preriscaldare il forno a 180°C
  2. Imburrare una teglia di diametro 25 cm. Mettere da parte.
  3. In una scodella grande, usando una frusta o uno sbattitore elettrico, sbattere le uova finché non diventano di un giallo pallido e soffici. Aggiungere lo zucchero e l’estratto di vaniglia e continuare a mescolare.
  4. Usando una spatola, aggiungere la farina e mescolare il tutto finché non si ottiene un composto omogeneo.
  5. Mettere le fettine di mela sul fondo della teglia e poi spennellare con il succo di limone.
  6. Versare l’impasto fino a coprire completamente le mele. Aggiungere una spolverata di granella di noci.
  7. Infornare e cuocere per 40/50 min. finché la superficie non sarà dorata.
  8. Lasciare raffreddare per 5/10 min e servire tiepida con un cucchiaio di gelato alla vaniglia.

Sentitevi liberi di giocare e sperimentare con le ricette. Fatemi sapere come vi sono venute nella sezione dei commenti.

Приятного аппетита

[Translated into Italian by Elena Bianchini, can find the original article in English here]

Posted by Elena Bianchini

Hi everyone! My name is Elena and I’m a young italian student actually based in Moscow. I just got my graduation in languages and economics. I can speak English, Russian and Spanish. I’m really interested into traveling and exploring new places. So I decided to spend four months in Russia, studying at the Liden & Denz Centre of Moscow, in order to improve my russian and reach a good level of speaking. In future I would like to work in the commercial sector connected with the russian market. Furthermore, I love every aspect of the russian culture and I would like to analyze it deeper. I’m really interested into the history and the traditions of this country. I’m here in Moscow just from one month and I’m already in love with this city!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Posti correlati
Un unico piano sequenza di 96 minuti. 4500 persone coinvolte nella realizazzione di un film, per presentare allo spettatore tre secoli di ...
Scopri di più
Sin dall’inizio della diffusione dell’ormai tragicamente famoso Coronavirus, in tutto il mondo è radicalmente cambiata la definizione di vita ...
Scopri di più
Che ci crediate o meno ascoltare un po' di musica russa migliorerà esponenzialmente le vostre capacità di comprensione sia della lingua che delle ...
Scopri di più
Un tesoro nascosto per gli amanti dell'autenticità Latgale Tirgus, questo atipico mercato delle pulci nel cuore di Riga, è una vera miniera ...
Scopri di più
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

x