La Metropolitana Mai Costruita di Riga

La Metropolitana Mai Costruita di Riga
06 Giugno 2025

Quella che segue è l’esperienza del nostro stagista, Leaf:

 

Qualche settimana fa mi trovavo a Tashkent, in Uzbekistan, e ho preso la metropolitana. Una metropolitana in stile sovietico. Avevo già visto qualcosa di simile nei video di Bald and Bankrupt, ma trovarsi di persona nella stazione di Kosmonavtlar è stata un’esperienza completamente diversa: una delle opere architettoniche più impressionanti che abbia mai visto. Per la prima volta, ho avuto la sensazione di cogliere davvero qualcosa della “visione” – nel bene e nel male – dell’Impero che l’aveva costruita. C’era un’iconografia ben precisa.

Tornato a Riga, mi sono chiesto: perché qui non c’è una metropolitana?

In realtà, Riga una metropolitana ce l’ha. Almeno sulla carta. La “Metropolitana di Riga” è stata un progetto ufficiale per oltre vent’anni, a partire dagli anni ’70. L’ultima delle trentatré stazioni previste avrebbe dovuto essere completata quattro anni fa, nel 2021.

Ovviamente, né l’ultima né la prima stazione sono mai state costruite. In questo post cercheremo di capire perché.

 

Stazione Alisher Navoi di Tashkent

Stazione Gafur Gulom di Tashkent

Stazione Kosmonavtlar di Tashkent

 

L’idea prende forma

Il progetto della Metropolitana di Riga cominciò a prendere forma a metà degli anni ’70, in un periodo di rapida espansione urbana. La città stava crescendo velocemente: il traffico aumentava, la popolazione si avvicinava al milione di abitanti — soglia che, secondo i criteri dell’Unione Sovietica, giustificava la costruzione di una metropolitana.

Furono valutate diverse alternative, come l’ammodernamento della rete ferroviaria esistente o l’introduzione di linee tranviarie ad alta velocità. Tuttavia, le autorità ritennero queste soluzioni inadatte a soddisfare le esigenze a lungo termine della città.

La visione era ambiziosa: tre linee sotterranee, 33 stazioni in totale, pensate per servire Riga ben oltre il XXI secolo. Il piano generale venne affidato all’istituto Metrogiprotrans di Mosca, mentre il design degli interni delle stazioni sarebbe stato curato da architetti locali, già coinvolti nei lavori della stazione Rizhskaya della metropolitana moscovita.

 

Idea di progetto per la Stazione Centrale (1983)

Piano completo successivo per la Metropolitana di Riga (1986)

Progetto per la stazione Daugava (1983)

Progetto per la stazione Aurora (1983)

 

Articolo di Laef, tradotto da Elle studentessa di russo presso Liden & Denz Riga

Posted by Elle

Elle, our intern from Italy, started learning Russian on her own in 2017 and took her first class at Liden & Denz St. Petersburg in 2019. She studied and interned at Liden & Denz Riga in both 2024 and 2025.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Posti correlati
La prima volta che venni in Russia due anni fa, decisi di prenotare per conto mio una serie di hotel e ostelli sparsi per Mosca, Tver' e San ...
Scopri di più
Se ami l'arte e ti trovi a Riga, puoi considerarti davvero fortunato! La città vanta una sorprendente varietà di musei, e in questo articolo ti ...
Scopri di più
Pasqua è alle porte e Riga è pronta a celebrarla con grandi festeggiamenti. La capitale lettone si prepara ad accogliere abitanti e visitatori ...
Scopri di più
Buona Pasqua ortodossa cari lettori, in quest'articolo approfondirò una delle più importanti festività del calendario cristiano ortodosso. Per ...
Scopri di più
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

x