Tsiferblat, dove il tempo è denaro!

Tsiferblat, dove il tempo è denaro!
18 Aprile 2017

C’era una volta, nel cuore di Mosca, un piccolo appartamento conosciuto ai più come “la casa sull’albero”. Un gruppo di giovani amanti della poesia e della musica lo aveva affittato facendolo diventare un luogo di incontro per tutti coloro che volevano leggere un libro in compagnia, suonare il piano, chiacchierare o bere una tazza di caffè in modo del tutto gratuito (il pagamento, infatti, era totalmente volontario). Da allora sono passati sei anni e questa geniale idea ha dato origine ad una serie di “anticafé” chiamata Tsiferblat (letteralmente “quadrante dell’orologio) molto popolari in tutta la Russia.

 

Ma cos’è un “anticafé”?

Semplice. Si tratta di un luogo dove i clienti “pagano” il tempo speso, piuttosto che il cibo o le bevande consumate. La tariffa è piuttosto economica (2 rubli al minuto) ed ogni locale, unico nel suo genere, è arredato come un vero e proprio salotto russo. In Italia non avevo mai sentito parlare di un luogo del genere, perciò potete immaginare il mio stupore la prima volta che sono stata in uno Tsiferblat qui in Russia! Le persone si sono dimostrate subito così gentili e sorridenti da farmi sentire subito a casa e, in breve, lo Tsiferblat ha scalato la top ten dei miei luoghi preferiti qui a Piter.

 

Udite, udite, allo Tsiferblat si può anche imparare il russo!

Al di là dell’idea originale e dell’accogliente atmosfera, lo Tsiferblat può essere anche il posto giusto per migliorare il tuo russo! Perciò, se sei a San Pietroburgo o stai programmando un viaggio da queste parti, ritaglia un po’ di tempo per farci un salto e cogliere l’occasione di incontrare un sacco di persone interessanti, ognuno con una storia da raccontare (in Russo, chiaramente). Come Sasha, 22 anni, che si è da poco trasferito da Kazan a San Pietroburgo e nei weekend lavora allo “Tsiferburg” – uno dei due caffè Tsiferblat presenti a San Pietroburgo – poco distante dalla Fontanka.

“Anche se in settimana lavoro come Graphic Designer”, dice, “mi piace un sacco passare il mio weekend lavorando allo Tsiferburg. Qui, infatti, conosco sempre un sacco di persone interessanti e riesco a staccare dalla routine quotidiana”. Parlare con lui e i suoi amici mi ha aiutata a capire qualcosa di più sul loro stile di vita e la loro cultura ed è stata anche un’occasione per allenare un po’ il mio russo. Se, però, hai appena iniziato a studiare russo e non ti senti ancora molto spigliato nel parlarlo, lo Tsiferblat può comunque essere il posto giusto dove fare i compiti, leggere un libro o prendere parte ad uno dei tanti eventi organizzati ogni mese (brunch, spettacoli, concerti, club di conversazione e molto, molto di più!).

 

Questo post è stato scritto da Martina Viérin, studentessa presso l’Istituto Liden & Denz di San Pietroburgo.

 

 

Posted by Martina Vierin

Всем привет! My name is Martina, I'm 22 years old and I'm from Italy. I am currently studying and working as an Intern at Liden & Denz in Saint Petersburg. First time I went to Russia, I hopelessly fell in love with this charming Country. One year later, after graduating from University in December 2016, I decided to come back to Saint Petersburg for a three-month stay, and here I am. I look forward to sharing my adventures in Питер with you. Stay tuned!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Posti correlati
Come mai ho deciso di parlare della Mummia dell'Altai? Ultimamente sto guardando un sacco di video sui tatuaggi. Io non ne ho, figuratevi che ...
Scopri di più
Il prestito è una parola, una locuzione o una costruzione sintattica di una lingua straniera che entra nel lessico di un’altra lingua (senza ...
Scopri di più
C’era una volta, nel cuore di Mosca, un piccolo appartamento conosciuto ai più come “la casa sull’albero”. Un gruppo di giovani amanti della ...
Scopri di più
Hai in programma un viaggio in un Paese russofono o una cena in un ristorante russo? Imparare anche solo poche frasi ...
Scopri di più
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

x