Articolo di Elle, studentessa di russo presso Liden & Denz Riga.
Letteratura Russa sullo Schermo

18 Giugno 2025
La letteratura russa è celebre per la sua profondità, i personaggi ricchi di sfumature e l’intensa esplorazione dell’animo umano. Negli ultimi decenni, numerosi capolavori sono stati portati sullo schermo da registi russi, che con sensibilità e fedeltà danno nuova vita a storie senza tempo, rendendole accessibili e coinvolgenti per le nuove generazioni.
Questi adattamenti rappresentano anche un’eccellente risorsa per chi studia la lingua russa a un livello avanzato, offrendo l’opportunità di immergersi nella lingua attraverso il contesto culturale e narrativo.
Perché guardare un adattamento russo?
I registi russi affrontano questi classici con profondo rispetto per l’opera originale, preservandone l’intensità emotiva e la complessità filosofica che li rende senza tempo. A differenza di molti adattamenti occidentali, le trasposizioni russe si distinguono per la capacità di immergere lo spettatore nel contesto storico e culturale, elemento essenziale per cogliere appieno il significato e la profondità di queste narrazioni.
FILM
Guerra e pace (Война и мир) (1965-1967) — Sergei Bondarchuk
Considerato uno dei più straordinari adattamenti letterari di sempre, questo capolavoro del cinema sovietico traduce in immagini la ricchezza del romanzo di Lev Tolstoj, offrendo un’analisi profonda dei personaggi e delle loro complesse relazioni. La messa in scena, sontuosa e curata nei minimi dettagli, contribuisce a rendere il film un’esperienza immersiva. Vincitore dell’Oscar come miglior film straniero, resta tuttora una delle pietre miliari del cinema russo.
L’idiota (Идиот) (1958) — Ivan Pyryev
L’adattamento de L’Idiota di Dostoevskij offre un profondo ritratto psicologico del principe Myshkin, un personaggio la cui innocenza e purezza morale si scontrano tragicamente con il cinismo e la corruzione della società che lo circonda. La regia di Ivan Pyryev si distingue per la capacità di restituire l’intensità emotiva del romanzo e per la straordinaria fedeltà al testo originale, trasportando sullo schermo tutta la complessità e la tensione interiore dell’opera dostoevskiana.
I fratelli Karamazov (Братья Карамазовы) (1969) — Ivan Pyryev
Un altro grande capolavoro di Dostoevskij, che affronta con straordinaria profondità temi universali come la fede, il dubbio e la moralità. L’adattamento firmato da Ivan Pyryev si distingue per la sua fedeltà al testo originale, la resa intensa dei personaggi e la potenza dei dialoghi filosofici che costituiscono il cuore del romanzo.
Viy (Вий) (1967) — Konstantin Ershov e Georgi Kropachyov
Tratto dal racconto Vij di Nikolaj Gogol’, questo film horror sovietico affascina per la sua originale fusione di atmosfere gotiche, suggestioni fiabesche, inquietanti effetti speciali e magia nera. Viy è ormai un classico del genere, capace di dimostrare come il cinema russo sappia trasformare la letteratura in immagini potenti e visioni dal forte impatto evocativo.
SERIE TV
Il maestro e Margherita (Мастер и Маргарита) (2005) — Vladimir Bortko
Il romanzo di Bulgakov, Il maestro e Margherita, è uno dei più amati in Russia, grazie alla sua originale combinazione di satira, romanticismo ed elementi soprannaturali. La mini-serie diretta da Vladimir Bortko è considerata uno dei migliori adattamenti dell’opera, apprezzata per il suo stile visivo raffinato e per la fedeltà al testo originale.
Il placido Don (Тихий Дон) (2015) — Sergei Ursulyak
L’epico romanzo di Sholokhov, che racconta le vite dei cosacchi del Don all’inizio del XX secolo, prende vita in questa avvincente serie TV. L’adattamento di Sergei Ursulyak restituisce con grande cura l’impatto della rivoluzione e della guerra sulle esistenze dei protagonisti, combinando un’accurata attenzione ai dettagli storici con una forte carica emotiva.
Delitto e castigo (Преступление и наказание) (2007) — Dmitry Svetozarov
Questa mini-serie esplora in profondità la coscienza tormentata di Raskol’nikov, mettendo in luce le sue giustificazioni filosofiche e il percorso verso la redenzione. Un’interpretazione intensa e sfaccettata che dà vita in modo avvincente al capolavoro di Dostoevskij.
Anna Karenina (Анна Каренина) (2017) — Karen Shakhnazarov
Il tragico romanzo d’amore di Lev Tolstoj prende nuova vita in questa produzione televisiva moderna, che offre prospettive inedite su personaggi famosi, grazie a un’interpretazione di alto livello e a una messa in scena di grande impatto visivo.